Tributi

  • Servizio attivo

Informazioni e supporto per il pagamento delle imposte locali, come TARI, IMU, e altre tasse comunali

A chi è rivolto

Alla cittadinanza

Lierna

Descrizione

MANIFESTO SCADENZA IMU

Manifesto avviso scadenza presentazione Dichiarazione IMU  

Stralcio.pdf 420,99 kB

 

L’Agenzia delle entrate dà anche le indicazioni per compilare in maniera corretta il modello F24. In particolare i codici tributo devono essere esposti nella “SEZIONE IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI” in corrispondenza delle somme indicate esclusivamente nella colonna “importi a debito versati”. Inoltre si devono indicare:

nello spazio “codice ente/codice comune”, il codice catastale del Comune nel cui territorio sono situati gli immobili; nello spazio “Numero immobili”, va indicato il numero degli immobili (massimo 3 cifre); nello spazio “Anno di riferimento”, deve essere indicato l’anno d’imposta cui si riferisce il pagamento. lo spazio “Ravv.” va barrato solo se il pagamento si riferisce al ravvedimento; lo spazio “Acc” va barrato solo se il pagamento si riferisce all’acconto; lo spazio “Saldo” va barrato se il pagamento si riferisce al saldo.

comma 762 Legge di Bilancio 2020

In deroga all'articolo 52 del decreto legislativo n.  446  del 1997, i soggetti passivi effettuano il versamento dell'imposta dovuta

al comune per l'anno in corso in due rate, scadenti la  prima  il  16 giugno e la seconda il 16 dicembre. Resta in ogni caso nella facoltà

del    contribuente    provvedere    al    versamento    dell'imposta complessivamente   dovuta   in   un'unica   soluzione   annuale,   da

corrispondere entro il 16 giugno. Il versamento della prima  rata  e' pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e

la detrazione dei dodici mesi dell'anno precedente. In sede di  prima applicazione dell'imposta, la prima rata  da  corrispondere  é  pari

alla metà di quanto versato a titolo di IMU e TASI per l'anno  2019. Il versamento della rata a saldo  dell'imposta  dovuta  per  l'intero

anno é  eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote  risultanti dal prospetto delle aliquote di cui al comma 757 pubblicato ai  sensi

del comma 767 nel sito internet del Dipartimento  delle  finanze  del Ministero dell'economia e delle finanze, alla data del 28 ottobre  di

ciascun anno.

L’Agenzia delle entrate dà anche le indicazioni per compilare in maniera corretta il modello F24. In particolare i codici tributo devono essere esposti nella “SEZIONE IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI” in corrispondenza delle somme indicate esclusivamente nella colonna “importi a debito versati”. Inoltre si devono indicare:

nello spazio “codice ente/codice comune”, il codice catastale del Comune nel cui territorio sono situati gli immobili; nello spazio “Numero immobili”, va indicato il numero degli immobili (massimo 3 cifre); nello spazio “Anno di riferimento”, deve essere indicato l’anno d’imposta cui si riferisce il pagamento. lo spazio “Ravv.” va barrato solo se il pagamento si riferisce al ravvedimento; lo spazio “Acc” va barrato solo se il pagamento si riferisce all’acconto; lo spazio “Saldo” va barrato se il pagamento si riferisce al saldo.

comma 762 Legge di Bilancio 2020

In deroga all'articolo 52 del decreto legislativo n.  446  del 1997, i soggetti passivi effettuano il versamento dell'imposta dovuta

al comune per l'anno in corso in due rate, scadenti la  prima  il  16 giugno e la seconda il 16 dicembre. Resta in ogni caso nella facoltà

del    contribuente    provvedere    al    versamento    dell'imposta complessivamente   dovuta   in   un'unica   soluzione   annuale,   da

corrispondere entro il 16 giugno. Il versamento della prima  rata  é pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e

la detrazione dei dodici mesi dell'anno precedente. In sede di  prima applicazione dell'imposta, la prima rata  da  corrispondere  é  pari

alla metà di quanto versato a titolo di IMU e TASI per l'anno  2019. Il versamento della rata a saldo  dell'imposta  dovuta  per  l'intero

anno é eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote  risultanti dal prospetto delle aliquote di cui al comma 757 pubblicato ai  sensi

del comma 767 nel sito internet del Dipartimento  delle  finanze  del Ministero dell'economia e delle finanze, alla data del 28 ottobre  di

ciascun anno.

RIDUZIONE DEL 50% DELLA BASE IMPONIBILE IN CASO DI CESSIONE DELL’ABITAZIONE IN COMODATO AI FAMILIARI

AREE SOGGETTE A IMU- INDIVIDUAZIONE AREE OMOGENEE E VALORI MINIMI AI FINI DEL CALCOLO IMU PER LE SOLE AREE FABBRICABILI

legenda.pdf 318,72 kB

 

IL COMUNE DI LIERNA E’ ESENTE DALL’IMU SUI TERRENI AGRICOLI IN QUANTO COMUNE MONTANO

La scadenza dell' ACCONTO IMU 2025  è il 16.06.2025

 

Calcolo IMU 2025

Aliquote invariate rispetto all'anno 2024

COMPENSAZIONE IMU :

Denuncia IMU.pdf 62,58 kB
comodato.pdf 7,74 kB
Aliquote IMU.pdf 335,57 kB

Come fare

 

 Informativa IMU       Avviso IMU

per gli eventuali disservizi contattare l'Ufficio al n.0341-740108 int.4

Regolamento IUC  (valido solo per la parte tari) è scaricabile nella sezione apposita.

Cosa serve

 Regolamento TARI

Cosa si ottiene

Copia o visione del documento

L'ottenimento della copia o la presa visione del documento possono essere impediti da soggetti controinteressati.

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Condizioni di servizio

Reclamo scritto LIERNA (File pdf 195,05 kB)
Recapito avviso per email LIERNA (File pdf 204,84 kB)
Reclamo scritto LIERNA (File pdf 195,05 kB)
Informativa base (File pdf 564,87 kB)
TARI Nota informativa (File pdf 969,86 kB)
Regolamento TARI (File pdf 13,21 MB)
Sito web OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito